August 2015: Interlaken (CH)

August 2015: Interlaken (CH)

It took me forever to (poorly) edit and upload this video on the Internet, but it’s finally here. In August 2015 I spent a weekend in Switzerland, sleeping in a hostel in Intelaken, and hiked in the mountains surrounding the valley. The weather was spectacular (if we exclude the last day, when instead of hiking I took the train to Grindelwald and looked at the north face of the Eiger), and I had lots of fun.

The music in the video is “Wherever I Lay My Hat, That’s My Wife” by Doctor Turtle.

Goals for 2016

Goals for 2016

You probably know how much I hate having new year’s resolutions, but I was listening to an episode of “Mtn Meister” (BTW, it is a fairly good podcast and worth to be listened to) today and I decided to share not general resolutions for the year that just began, but goals. I will be using the template proposed in the show, and it consists in laying out three goals: one achievable, one difficult, and one really difficult (but worthy). I decided to share not personal or professional goals in this list, but my outdoor ones.
So, let’s start.

First Goal

My first goal for 2016 is to climb on top of Monte Amaro (2763 m asl). I tried last Summer with Checca, but a series of showers and thunders forced us to give up no more than one hour from the summit. It is not a technical climb, but it is pretty long and involves quite some altitude gain. Next year I plan to join forces again with Checca (in the meanwhile she summited it plenty of times), and maybe John, and  do the route that starts in Fara San Martino (that is longer and has even more altitude gain than the one we tried), and sleep in a hut on the way back (to enjoy a starry night in the wilderness).

Second Goal

If the first goal is achievable (just a matter of finding good weather and being in Italy for a weekend), this second one is much tougher, and will require some training. So, my second goal for 2016 is to run a (real) half-marathon, hopefully the one in Amsterdam, but any one would do it for me. I started running only last year, and only as training for hiking and climbing, but I am getting used to it and I even started to like it a little. I think I can run a half-marathon in two hours or less, but I must admit that I did never run such a long distance (13 km being my record for 2015). I did walk a full 42 km marathon, though. It was tough, but eventually doable.

Third Goal

My third goal for 2016 is not that tough on its own, but it requires many events to go as planned. So, it is mostly difficult for planning and logistics. The goal is to have a one to two months adventure in some far and foreign place (my ideas so far are Nepal and Patagonia). I want to hike  for weeks and see beautiful mountains, without thinking about anything else that is not walking, breathing, eating, sleeping, and enjoying. In order to do this, I need to finish my PhD, find a new job, and arrange things with the new jobs so that I have a couple of free months between the end of the PhD and the beginning of my new (still unknown) professional adventure. As I said, it is not impossible, but probably the harder to realize of the three.

P.S. I just checked on strava and in 2015 I walked (during recorded activities) 560.8 km. Of these part I hiked and part I ran. It is not much, but it makes me proud.
P.P.S. I despise bucket lists, they’re stupid. This is not a bucket list.

Orlando 2015

Orlando 2015

 

Disclaimer: everything I write is a trick of my feeble mind. If you recognize yourself in something I write, you’re delusional.

I don’t know if the same applies to all airports in the US right now, but I was surprised (pleasantly surprised), by the immigration at JFK. No need anymore to queue in a separate line from US citizens and visa holders, everything automated through computers; fast and efficient. I wasn’t even questioned, just presented my passport, got my stamp, and was free to go. The fact that I got lost getting to the next gate, and ended up in the wrong terminal, is all my fault, mostly due to the lack of sleep. On a positive note, I managed to read from cover to cover “Into the wild” between Amsterdam and Orlando. It is a great book, and I’m glad I read it.
Talking more about airports, as usual someone spoke to me in Italian; this time it was in Amsterdam, but it basically happens almost every time I travel. Although I always found it cute, I am starting to believe that they do to check if I really speak my language, given my passport, and I’m not faking it. More probably, I’m just getting paranoid.

Other than airports, and the conference I had to attend in Orlando (and I am not going to talk about it here), my week was mostly about wandering around in my free time, and getting to know this other place in the US of A. The first moments with the town of Orlando, and especially with all that Disney damnation, was bad.
Taxis are extremely expensive, something like 60 bucks one way airport to hotel, and with regular taxis, not some illegal ones. The hotel had no free wi-fi, or better, you had to pay 15 bucks per device per day to have internet access. After some sleep, everything got better. Of course, nothing got cheaper, but I could at least enjoy the Florida sun, walk around, and learn. I also managed to spend few hours reading in the pool area, one afternoon; the weather certainly was different from Amsterdam. My clothing was more wrong than not, but I had four T-shirts that I could use to go outside the hotel without melting.

Looking at people in Disney Springs was fun. I didn’t want to spend money on the amusement parks, that are apparently what Orlando is known for, so I just walked in this open air heap of restaurants and souvenir shops that was in the past known as Downtown Disney, but it’s now known as Disney Springs. I watched teenagers with Mickey Mouse ears, old people running around in their strollers, families with children. Yeah, if I was less than 10 I would have enjoyed the place, but to me everything just looked really silly, and a way to steal money from tourists. To be in a land of amusement parks, there is plenty of wildlife around. Mostly birds and squirrels, but I managed to spot a river otter coming out from a small canal just besides the hotel. The people I remember the most, among the various humanity that I watched walking in the Disney area, were the guy with an eagle tattooed on his face, and the middle-aged man that, while peeling a banana for his busy wife (busy applying make-up), decided to stare at me the whole time. Thank you guys, I appreciate your effort to get in my mind and have few words written about you in my ramblings.

I got good seats at an NBA game, and watched the Orlando Magic beat the Hornets in a home game. It was Star Wars night, because Disney spent I have no idea how much in advertising the new Star Wars movie, and there were plenty of people cosplaying as characters of the movies. It was also Star Wars day when I boarded the Sunrail the day after, and got free candies from them. Thank you Sunrail. Public transportation was not that reliable, and I clearly see that to live there you have to rely on a car, but I managed to get Downtown twice with the bus, and even in the northern suburbs combining bus and train. I wanted to hike, somehow, because Florida looks so beautiful (when there are no humans building stuff all over it), but reaching the trailhead for the Black Bear wilderness area took me so long, that I only had one hour to properly hike in the wilderness. It was worth though, as I was completely alone in this forest, and there was plenty of wildlife to watch. Walking silently I first started to spot bird, squirrels, and the always present small lizards. Then the turtles, big turtles sunbathing on logs or just outside the swampy canals. Eventually I spotted my first alligator, sunbathing in the canal just meters out of the trail. The first was small, the second larger, and then I started spotting bigger ones. I tried to take pictures, without disturbing them, but unfortunately I did not bring my real camera, and had only my mobile phone. So, pictures are not great. At some point I heard something big moving among the trees on the other side of the canal, and a big black mammal was there eating stuff from the ground and tromping around. For few seconds I thought it was a black bear, but it was just a black hog. Cool enough, I will never complain about wildlife, but it would have been so cool to spot, on the same day, my first alligator and bear.

I hope to visit Florida again one day, and see more of what it has to offer.

Bolle

Bolle

Amsterdam, 06/02/2014

Anche se con un po’ di ritardo, buon 2014 🙂
Impegni di altra natura mi hanno tenuto lontano dalla scrittura per oltre un mese, ma vediamo di rimetterci subito in carreggiata.
Leggevo questa mattina su Huffington Post [1] riguardo l’ormai lunga vicenda antistrust Google, e subito mi è tornato in mente che uno degli argomenti che, sin dall’inizio, pensavo di trattare qui è quello della filter bubble.
Ma andiamo con ordine.
Prima di tutto un disclaimer: pur avendo citato l’articolo che ho appena citato, non ne condivido i toni e provo un po’ di ribrezzo per la parola “Casaleggio” presente nell’articolo.
Comunque, dato che era sulla homepage di Repubblica questa mattina, e dato che mi ha fatto venire in mente di scrivere, ho finito per citarlo lo stesso.
Partiamo dal caso in questione e cominciamo un’analisi obiettiva del fenomeno Google.
Google è una società privata, che gestisce un servizio privato.
Il suo servizio principale è il ben noto motore di ricerca, che più o meno tutti usano da oltre dieci anni; Google fornisce anche diversi altri servizi, ma tutto è cominciato col motore di ricerca, che rimane il core business dell’azienda.
Il motore di ricerca funziona più o meno così: noi gli forniamo una stringa di testo e lui risponde con un elenco di siti web che sono rilevanti per quella stringa.
Come questo avvenga, non è necessario saperlo, basta sapere che ci sono due componenti che contribuiscono a fornire i risultati: la logica di un programma per elaboratore (che termine aulico) per quanto riguarda la lista “normale”, ed il denaro degli inserzionisti per quanto riguarda i “link sponsorizzati”.
In un mondo normale, ogni privato si comporta come meglio crede.
Se noi abbiamo un bel cartellone pubblicitario nel giardino di casa, vogliamo essere liberi di metterci quello che ci pare (o quello per cui ci pagano di più), senza che nessuno si lamenti che non gli diamo lo spazio che merita.
Il cartello è nostro e ci facciamo quello che ci pare.
Giustissimo.
Inoltre, quando tra i passanti si spargerà la voce che sul nostro cartellone pubblicitario non appare mai niente di utile, ma solo le foto in canottiera ed infradito della buonanima di David Hasselhoff [2], nessuno vorrà più pagarci per la pubblicità e quella vecchia volpe di Adam Smith [3] avrà di nuovo vinto.
Ah, mano invisibile, quante avventure, quante avventure.
A questo punto, immagino che il passo successivo sia semplice: tutti in piazza coi forconi a protestare contro questa Europa fatta di tecnocrati che vuole incatenare Google, questo motore di ricerca tanto buono che ci fornisce la posta elettronica gratis ed i video dei gattini!
No, mi dispiace, ma no.
La questione è un tantino più complessa.
Google non è il nostro cartellone pubblicitario da giardino, Google è una azienda con un utile netto annuale da fare invidia al PIL di alcuni stati, Google è il punto di accesso ad Internet di una miriade di persone in tutto il mondo (Cina esclusa).
Google non è esattamente un normale giocatore, è il giocatore, ed è ovvio che un’autorità antitrust che si rispetti intervenga su quella che è chiaramente una posizione dominante.
Mi pare di ricordare che quando la stessa autorità antitrust cercava di imporre a Microsoft di rendere possibile l’utilizzo di un altro browser che non fosse Internet Explorer in Windows, nessuno andasse in giro dicendo “Microsoft è una società privata e fa quello che gli pare”.
Ma ovviamente, Microsoft ci dava le schermate blu, e Google i video di gattini.
Google, non ci vuole bene più o meno di quanto ce ne voglia ogni altra azienda.
Anzi, a pensarci bene forse ci vuole bene in tutt’altro modo, dopotutto noi non siamo i clienti, noi siamo la merce che Google vende agli inserzionisti 🙂
Tutto questo lungo e delirante discorso per dire cosa?
Che anche nel rapporto con i motori di ricerca bisogna essere critici, come lo si deve essere con i social network e con tutto quello che riguarda la rete.
A dirla tutta, magari i risultati che Google fornisce non sono nemmeno i più rilevanti, sono semplicemente quelli che si avvicinano di più al nostro profilo di consumatori di pubblicità.
Mai sentito parlare della filter bubble?
È un concetto interessante, illustrato in maniera divertente su questo sito [4] (sì, in inglese è più carino).
Il sito è quello di un motore di ricerca che si chiama DuckDuckGo [5], che consiglierei a tutti di utilizzare in quanto estremamente potente e rispettoso della privacy, ma il cui supporto alle ricerche in italiano non è ancora dei migliori.
L’autore del più famoso libro sul fenomeno della filter bubble è anche intervenuto in una Ted conference nel 2011, e questo video [6] ha oltre due milioni di visualizzazioni.
Se non l’avete ancora visto, vi consiglio di dargli un’occhiata.
Detto questo vi lascio e torno nella mia caverna a ripetere il sacro mantra “se non stai pagando per qualcosa, non sei il cliente, sei il prodotto”.
E certe volte, anche quando paghi, come diceva Scott Gilbertson [7] (anche questo interessante da leggere, e magari il tema del mio prossimo sproloquio).

Pubblicato inizialmente sul blog di “Radio Kaos Italy”

Identità sociale

Identità sociale

Milano, 18/12/2013

Oggi mi trovavo in aeroporto e, come spesso capita, sono stato fermato da una promoter.
Invece delle solite carte di credito, questa volta mi è stata proposta un’assicurazione di viaggio.
Il fatto interessante è che questa assicurazione  offriva, tra i vari servizi, copertura anche in caso di furto d’identità.
La signora ha tenuto a farmi sapere che bastano pochi dati perchè qualcuno riesca ad ottenere il nostro codice fiscale, e con questo magari aprire linee di conto, o accedere ad altri servizi.
Effettivamente, per generare un codice fiscale bastano pochi dati: nome, cognome, sesso e luogo e data di nascita.
Almeno, questo è quello che ricordo.
Ovviamente non tutto è così semplice, per effettuare certe operazioni o accedere a determinati servizi possono servire altri dati oltre all’anagrafica di base ed al codice fiscale, ma questo non significa che il rischio non sia reale, soprattutto considerando che, nella maggioranza dei casi, tutti questi dati sono ottenibili senza fatica su Internet.
Mi sembra un tipico caso di concetti e pensieri che appartengono ad epoche diverse.
Informazioni che una volta erano protette non da complicati sistemi di sicurezza, ma semplicemente dalle ridotte dimensioni della nostra cerchia sociale, adesso sono pubblicamente disponibili in rete, e potenzialmente a disposizione dei mitici “malintenzionati”.
E non finisce con i codici fiscali, tra date di nascita, parentele, squadre di calcio ed animali domestici, indovinare la password di posta elettronica dell’italiano medio non dovrebbe essere poi così difficile.
La questione è: ma perchè mai rendiamo disponibili tutti questi dati?
È davvero così importante pubblicare, ad esempio, la propria data di nascita su Facebook?
La colpa non è solo nostra, ovviamente.
Noi siamo invitati, quasi forzati, a rendere tutte queste informazioni disponibili ai social network, che altrimenti non potrebbero venderci come target pubblicitari se non sapessero tutto di noi, se non potessero profilarci e darci un valore.
Ma la colpa è anche nostra, e dovremmo farci qualche scrupolo in più quando utilizziamo questi mezzi di comunicazione.
Spero di poter tornare in futuro sul tema dei social network, e di come potremmo vivere tutti più felici riprendendo in mano le redini della nostra presenza online.
Per il momento, mi limito ai suggerimenti.
La maggior parte dei social network ci permette di gestire, chi più chi meno, a chi sono accessibili le informazioni che pubblichiamo.
Luogo e data di nascita, sono infomazioni fondamentali per i nostri amici?
Direi di no, anzi, darei per scontato che i nostri amici conoscono già queste informazioni.
Sono allora informazioni essenziali per degli sconosciuti?
Se lo fossero, le renderemmo pubbliche in ogni dove, ma questo non mi sembra il caso.
E allora, perchè le pubblichiamo?
Se possibile, direi di evitare del tutto la loro pubblicazione, altrimenti sarebbe opportuno almeno limitarne la fruibilità a pochi intimi, o magari solo a noi stessi.
Non dico di fasciarsi la testa di carta stagnola, abbattere i satelliti spia della National Baseball League o manifestare contro il signoraggio bancario, dico semplicemente di valutare il livello di rischio delle informazioni che rendiamo disponibili al mondo.
Anche io, che mi piaccia o meno, pubblico delle informazioni in rete, e con un po’ d’impegno potreste anche generare il mio codice fiscale, ma a volte questo “po’ d’impegno” è quanto basta per farvi uscire fuori dal target del truffatore medio, o dello stalker pacioccone.

Alla prossima 🙂

Pubblicato inizialmente sul blog di “Radio Kaos Italy”